Il Naviglio di Bereguardo

G

Il Naviglio di Bereguardo nasce dal Naviglio Grande, nei pressi di Abbiategrasso e confluisce nel Ticino nei pressi del Ponte di Barche. Il tratto è lungo quasi 19km, ha un dislivello di 25m superato grazie all’impiego di ben 12 conche.

La pista ciclopedonale che lo fiancheggia, anzi che fiancheggia tutti i 5 Navigli di Milano (Grande, Bereguardo, Martesana, Paderno e Pavese) si chiama Alzaia. Perché si chiama così?

G

Queste strade un tempo venivano utilizzate per trainare le imbarcazioni controcorrente lungo i vari Navigli, con l’utilizzo di cavalli, asini, buoi ed altri animali da tiro.

L’alzaia era proprio la fune che si usava per trainare le imbarcazioni: un’estremità veniva legata alla barca, l’altra all’animale da tiro che veniva molte volte trasportato in barca durante la discesa sul canale.

Per approfondire, trovi altre informazioni su Naviglio Reloading.

Naviglio di Bereguardo

L'Alzaia dei Navigli

Questa pista ciclopedonale è percorribile con qualsiasi mezzo che non sia dotato di motore ed è amatissima dagli appassionati di bicilette, pattini, monopattini, passeggiate a piedi, jogging oppure nordic walking.

È anche il luogo ideale per portare i nostri amici a 4 zampe che possono usufruire delle acque del Naviglio per una nuotatina o una rinfrescata!

La Via Francisca del Lucomagno

Il tratto dell’Alzaia di Bereguardo coincide con la Via Francisca del Lucomagno il cui cammino si conclude a Pavia dove si congiunge con la Via Francigena.

La nostra casa fa parte delle strutture accreditate ad accogliere viandanti e pellegrini che decidono di affrontare l’intero percorso della Via Francisca.