Il Parco del Ticino
Il Parco naturale della Valle del Ticino, tra Lombardia e Piemonte, è il più antico parco regionale d’Italia e il più antico parco fluviale d’Europa, oltre che uno tra i più grandi.
Nel 2002 è stato riconosciuto dall’UNESCO quale Riserva della Biosfera ed è entrato di diritto nel Programma MAB (Man and Biosphere). Il Riconoscimento è stato riconfermato nel 2014 e, nel 2018, è stato esteso anche al confine svizzero e all’intera area del Lago Maggiore dando così vita alla nuova Riserva Ticino Val Grande Verbano.
Il Parco offre un infinito numero di sentieri percorribili sia a piedi che in bicicletta, in una giornata o in più giorni: non avete che l’imbarazzo della scelta!

Il Ponte di Barche
A 10 minuti dalla nostra casa si trova il Ponte di Barche, uno degli ultimi ponti in chiatte ancora esistenti in Italia. Tra gli anni ’60 e ’90 fu una delle location più utilizzate da cinema e TV. Hanno il Ponte di Barche nelle loro scene: I Girasoli (di Vittorio de Sica con Sofia Loren e Marcello Mastroianni), Mani di Velluto e Il Bisbetico Domato (di Castellano & Pipolo con Adriano Celentano), Il maestro di Vigevano (di Elio Petri con Alberto Sordi), La Piovra 4 (di Luigi Perelli con Michele Placido), per citare i titoli più conosciuti.
La spiaggia
Vicino al ponte si trovano la spiaggia dove rilassarsi e prendere il sole, i punti di partenza di diversi sentieri per passeggiare nel Parco, chioschi e bar per rifocillarsi e rinfrescarsi e infine il Parco Acquatico Ondasplash.